Ciao a tutti!!!!!! Oggi sono qui per farvi una nuova recensione. Ho scelto
anche questa volta come libro una lettura recente "L'AMORE NON E' MAI UNA
COSA SEMPLICE" di Anna Premoli. Apro una piccola parentesi dicendo che amo
questa scrittrice, ho letto tutti i suoi libri e mi sono piaciuti tantissimo.
Il suo modo di scrivere mi ha fatto sempre emozionare insieme ai personaggi.
Questa volta un po' diversi dal solito, due studenti universitari Italiani.
Infatti è proprio ambientato nella città dove vive la scrittrice: Milano. Anche
qui troviamo uno dei temi ricorrenti della Premoli amore-odio. In questo caso
tra due persone completamente diverse tra di loro. Sarà vero che gli opposti si
attraggono?
Titolo: L'amore non è mai una cosa semplice
Autore: Anna Premoli
Editore: Newton Compton
Data: 19 novembre 2015
Autore: Anna Premoli
Editore: Newton Compton
Data: 19 novembre 2015
Protagonisti: Lavinia, studentessa di economia; Sebastaiano,
studente di informatica.
Lavinia
desiderava tanto insegnare, ma dopo la maturità si è lasciata convincere dai
genitori e si è iscritta a Economia. Ormai al suo quinto anno alla Bocconi, si
trova coinvolta in un insolito progetto: uno scambio con degli ingegneri
informatici del Politecnico. Lo scopo? Creare una squadra con uno studente mai
visto prima, proprio come potrebbe capitare in un ambiente di lavoro. Peccato
che Lavinia non abbia alcun interesse per il progetto. E che, per sua sfortuna,
si trovi a far coppia con un certo Sebastiano, ancor meno intenzionato di lei a
collaborare. E così, quando la fase operativa ha inizio e le sue amiche
cominciano a lavorare in tandem, Lavinia è sola. Ma come si permette quel tipo
assurdo – a detta di tutti un fuoriclasse dell’informatica – di piantarla in
asso, per giunta senza spiegazioni? Lavinia non ha scelta: non lo sopporta
proprio, ma se vuole ottenere i suoi crediti all’esame, dovrà inventarsi un
modo per convincerlo a collaborare… Ma quale?
Più che altro penso che gli opposti siano attraenti, tutto ciò che è
diverso da noi è attraente. E questo vale soprattutto per Lavinia e Sebastiano.
Due persone completamente diverse, con due percorsi e due vite opposte, eppure
c'è sempre un filo che lega tutti!!!!Lavinia ormai è all'ultimo anno di
specialistica alla Bocconi, indirizzo economico. L'ultimo anno dovrebbe passare
liscio come l'olio, senza troppi intoppi, con corsi leggeri. Invece non è
sempre così che funziona. Il suo professore ha deciso di fare un
progetto/collaborazione con il Politecnico, in particolare con il corso
di ingegnieria informatica. E' qui che entra in gioco Sebastiano, lui è il
ragazzo accoppiato a Lavinia per il progetto, ma lui non è minimamente
interessato a collaborare, neanche per i crediti in palio; che a Lavinia
servono molto. E per Lavinia sarà una dura lotta riuscire ad entrare in
contatto con un mondo totalmetne agli antipodi dal suo. Sebastiano è molto
chiuso in se stesso, pensieroso e taciturno,
parla solo con i sui computer; per meglio dire un sociopatico, come lo
definisce Lavinia. Lei invece è una ragazza piuttosto insicura, che non ama
prendere decisioni e si affida a quelle altrui, sempre col sorriso in faccia,
cerca di compiacere agli altri ed è una grande chiaccherona. Ma con Sebastiano
avrà pane per i suoi denti. Sarà una grande lotta per tutto il libro, il
rapporto tra i due studenti. E' stato bello leggere di come Lavinia dopo
pazienza e costanza sia riuscita ad entrare un po' in Sebatiano e a farlo
aprire un po'. Cosa molto difficle per chi, come lui, è abituato a comunicare
solo con computer, cercando il minimo contatto con le persone, proprio perchè
ci si può sentire fuori luogo.
Le parte più divertente e geniale è stata il modo che Sebastiano aveva per comunicare con Lavinia: ogni volta che si incontravano per studiare lui indossava una maglietta con una scritta nerd che rappresentava la giornata.....FANTASTICO!!!!!!
Finalmente abbiamo potuto vedere un personaggio maschile non standardizzato, come il classico
belloccio tutto palestrato. Sebastiano invece dice quello che pensa, fino ad
essere maleducato. E' divertente leggere l'odio per i social network, per le
chat e per le faccine nei messaggi e al contempo il suo amore per i giochi di
ruolo, dove si finge cavalierie medioevale.
E' stata a dir poco una lettura interessante, frizzante e
piacevole,divertente e molto scorrevole; ribadisco i complimenti ad Anna,
scrittrice bravissima.
MENTRE
LEGGEVO IL LIBRO MI SONO IMMAGINATA I PERSONAGGI COSI':
Sebastiano: Gaspard Ulliel - L'attore francese che ha interpretato Hannibal
Lecter
-
Capello lungo, sguardo serio e pensieroso.
Lavinia: Mischa Barton - L'attrice che
interpretava Marissa in the O.C.
Ragazza
carina, logorroica, che tende a compiacere sempre gli altri.
COME VOTO
FINALE AL LIBRO DO:
Kiss Silvia
Nessun commento:
Posta un commento